Competenza:

  • Process Optimization
  • Business process innovation
  • Process Performance measurement(KPI, Framework)

Categoria: Television platform

Il contesto

Il cliente, impegnato in una campagna di sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale, aveva la necessità di trasformare e ottimizzare la gestione della propria catena di distribuzione con l’obiettivo di ottenere una riduzione, dapprima progressiva e successivamente totale, dell’utilizzo di SUP (single use plastic) all’interno dei package distribuiti ai propri clienti, nonché delle attività logistiche propedeutiche alla loro distribuzione. L’attività di eliminazione della SUP, oltre che essere interna, doveva coinvolgere tutta la filiera di produzione dei propri prodotti, coinvolgendo perciò le differenti country internazionali dell’azienda e differenti partner e clienti coinvolti nella catena di distribuzione.

L’approccio

L’attività, svolta sotto il coordinamento di un team di lavoro internazionale formato dalle differenti country dell’azienda, ha richiesto dapprima un’analisi dei requisiti e delle specifiche degli obiettivi di sostenibilità richiesti, valutandone fattibilità ed impatto sui processi e sul business aziendale. È stato perciò realizzato un assessment di tutti i prodotti e processi coinvolti, individuando tipologie e volumi di SUP coinvolti e proponendo soluzioni per la loro eliminazione attraverso uno scouting di materiali alternativi.
Il cliente è stato infine guidato e supportato nella trasformazione dei singoli prodotti e processi, attraverso il coordinamento delle attività e la realizzazione di report e strumenti per monitorare le attività e valutare nel tempo gli impatti economici ed ambientali.

I risultati

La modalità di lavoro, che ha portato a differenziare le varie tipologie di plastica a seconda del materiale e della complessità di sostituzione, ha portato ad una graduale eliminazione di tutta la SUP, a partire dai “quick win” (eliminazione che non richiedeva sostituzione della plastica con altri materiali) già implementati nei primi mesi, fino alla rimodulazione dei processi più complessi dove non esisteva un sostituto efficace alla plastica che rispettasse i requisiti richiesti.

Il monitoraggio mensile ha permesso di tenere traccia dei KPI di progetto, riducendo al contempo l’impatto economico e semplificando la gestione.

Il coinvolgimento di partner e di fornitori ha infine permesso di estendere la campagna di sensibilizzazione supportata dal cliente, aumentandone l’efficacia in termini di immagine e brand aziendale.