Ai sensi e per gli effetti del D.lgs. 196/2003, recante il Codice in materia di protezione dei dati personali, e del Regolamento UE n. 679/2016 (GDPR), in relazione ai dati personali, sensibili e non, di cui gli ELIS Consulting & Labs entra in possesso, si informa di quanto segue.

 

  1. Finalità del trattamento dei dati

Il trattamento è finalizzato unicamente al perseguimento e al compimento delle finalità e delle attività di ELIS Consulting & Labs.
Tali dati, previa autorizzazione, sono utilizzati per l’invio di info periodiche e per la promozione e la diffusione di iniziative di ELIS Consulting & Labs, nonché per finalità statistiche e scientifiche.

 

  1. Basi giuridiche del trattamento dei dati

I dati personali saranno trattati nelle seguenti ipotesi e in forza delle seguenti basi giuridiche:
a) qualora l’interessato abbia espresso il proprio consenso al trattamento dei propri dati personali per una o più specifiche finalità;
b) qualora il trattamento sia necessario all’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso;
c) qualora il trattamento sia necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetta ELIS Consulting & Labs;
d) qualora il trattamento sia necessario per la salvaguardia degli interessi di una persona fisica;
e) qualora il trattamento sia necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui sia investita ELIS Consulting & Labs;
f) qualora il trattamento sia necessario per il perseguimento di un legittimo interesse di ELIS Consulting & Labs  o di terzi, a condizione che non prevalgano gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali dell’interessato richiedente la protezione dei dati personali.

 

  1. Modalità del trattamento dati

Le operazioni di trattamento dei dati personali (raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati, …) potranno essere svolte con mezzi analogici, ovvero con l’ausilio di strumenti elettronici o comunque automatizzati.

 

  1. Conferimento dei dati

Il conferimento dei dati personali è facoltativo, ma al contempo è strettamente necessario ai fini dello svolgimento delle attività di cui al punto 1.

 

  1. Rifiuto di conferimento dei dati

L’eventuale rifiuto da parte dell’interessato di conferire dati personali nel caso di cui al punto 4 comporta l’impossibilità di svolgimento delle attività indicate al punto 1.

 

  1. Comunicazione dei dati

I dati personali, per le esclusive finalità di cui al punto 1, potranno essere comunicati a:
a) Dipendenti o collaboratori di ELIS Consulting & Labs, autorizzati dagli stessi al trattamento dei dati;
b) Organizzazioni appartenenti al Manifesto ELIS e altri Partner di ai fini, se concordato, di promuovere agli stessi partner il Curriculum Vitae dell’interessato;
c) Volontari di Associazione Centro ELIS, Cedel o Consel, autorizzati al trattamento dei dati;
d) Enti del Manifesto ELIS per finalità statistiche e di ricerca.
L’elenco dei soggetti eventualmente destinatari della comunicazione è custodito presso la sede del Titolare del trattamento e accessibile su richiesta dell’interessato.

  1. Diffusione dei dati

I dati personali non sono soggetti a diffusione generalizzata al di fuori dell’ambito di operatività di ELIS Consulting & Labs.

 

  1. Trasferimento dei dati all’estero

ELIS Consulting & Labs, per le esclusive finalità di cui al punto 1, potrà trasferire i dati degli interessati anche al di fuori del territorio dell’Unione Europea, trasmettendoli ai partner stranieri con i quali collaborano per la realizzazione di progetti educativi, sociali o di sviluppo. Tale trasferimento sarà lecito e possibile ove ricorrano le seguenti condizioni:
• se la Commissione Europea ha deciso che il paese terzo o l’organizzazione internazionale verso il/la quale i dati vengono trasferiti garantisce un livello di protezione adeguato dei dati personali (trasferimento sulla base di una decisione di adeguatezza);
• il paese terzo o l’organizzazione internazionale ha fornito garanzie adeguate in relazione al trattamento dei dati personali, a condizione che gli interessati dispongano di diritti azionabili e mezzi di ricorso effettivi (trasferimento soggetto a garanzie adeguate);
• l’interessato ha prestato il proprio consenso al trasferimento anche in mancanza di una decisione di adeguatezza e/o di garanzie adeguate;
• il trasferimento è necessario all’esecuzione di un contratto concluso tra l’interessato e il titolare del trattamento, ovvero all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su istanza dell’interessato;
• il trasferimento è necessario per la conclusione o l’esecuzione di un contratto stipulato tra il titolare del trattamento e un’altra persona fisica o giuridica a favore dell’interessato;
• il trasferimento è necessario per importanti motivi di interesse pubblico;
• il trasferimento è necessario per accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria;
• il trasferimento è necessario per tutelare gli interessi vitali dell’interessato o di altre persone, qualora l’interessato si trovi nell’incapacità fisica o giuridica di prestare il proprio consenso;
• il trasferimento viene effettuato a partire da un registro che, a norma del diritto dell’Unione o degli Stati membri, mira a fornire informazioni al pubblico e può essere consultato tanto dal pubblico in generale quanto da chiunque sia in grado di dimostrare un legittimo interesse, solo a condizione che sussistano i requisiti per la consultazione previsti dal diritto dell’Unione o degli Stati membri.

  1. Periodo di conservazione dei dati

I dati personali saranno conservati per il periodo necessario a realizzare le finalità di cui al punto 1 e, in ogni caso, per un periodo non superiore ad anni 10 (dieci) dalla raccolta del dato.

 

  1. Diritti dell’interessato

La normativa sulla privacy (artt. 7-10 del Codice privacy e artt. 12-22 del Regolamento UE 679/2016) garantisce agli interessati il diritto di essere informati sui trattamenti dei dati che li riguardano e il diritto di accedere in ogni momento ai dati stessi e di richiederne l’aggiornamento, l’integrazione e la rettifica. Ove ricorrano le condizioni previste dalla normativa, l’interessato può inoltre vantare il diritto alla cancellazione dei dati, alla limitazione del loro trattamento, alla portabilità dei dati, all’opposizione al trattamento, a non essere sottoposto a decisioni basate unicamente sul trattamento automatizzato.
Qualora il trattamento dei dati personali sia fondato sul consenso dell’interessato questi ha diritto a revocare il consenso prestato.
Per l’esercizio dei Suoi diritti, nonché per informazioni più dettagliate circa i soggetti o le categorie di soggetti ai quali sono comunicati i dati o che ne vengono a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, l’interessato potrà contattare ELIS Consulting & Labs a mezzo mail all’indirizzo e-mail privacy@elis.org. Ove l’interessato ritenga lesi i Suoi diritti, potrà tutelarsi proponendo reclamo innanzi al Garante per la protezione dei dati personali.

 

Cookie Policy

Questa informativa sull’utilizzo dei cookie sul sito web www.cnsulting.elis.org è resa all’utente in attuazione del provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell’8 maggio 2014 “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie” e nel rispetto dell’art. 13 del Codice privacy (D.Lgs. n. 196/2003).

L’informativa è predisposta e aggiornata da CEDEL – Cooperativa sociale ed educativa ELIS, gestore del sito web e Titolare del trattamento di dati personali a esso connesso, con sede in via Sandro Sandri 79 – 00159 Roma, email promozione@elis.org
Ogni ulteriore richiesta circa l’utilizzo dei cookie nel presente sito web può essere inviata all’ indirizzo email info@elis.org.

Puoi utilizzare lo stesso indirizzo per esercitare in qualsiasi momento i diritti che il Codice ti attribuisce in qualità di interessato (art. 7 e ss D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196: ad esempio, accesso, cancellazione, aggiornamento, rettificazione, integrazione, ecc.), nonché per chiedere l’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento eventualmente designati.

I tuoi dati personali sono trattati in ogni caso da specifici incaricati di NSI, e non sono comunicati né diffusi.

CHE COSA SONO I COOKIE?

cookie sono stringhe di testo di piccola dimensione che un sito web può inviare, durante la navigazione, al tuo dispositivo (sia esso un pc, un notebook, uno smartphone, un tablet; di norma sono conservati direttamente sul browser utilizzato per la navigazione). Lo stesso sito web che li ha trasmessi, poi può leggere e registrare i cookie che si trovano sullo stesso dispositivo per ottenere informazioni di vario tipo. Quali? Per ogni tipo di cookie c’è un ruolo ben definito.

QUANTI TIPI DI COOKIE ESISTONO?

Esistono due macro-categorie fondamentali, con caratteristiche diverse: cookie tecnici e cookie di profilazione

cookie tecnici sono generalmente necessari per il corretto funzionamento del sito web e per permettere la navigazione; senza di essi potresti non essere in grado di visualizzare correttamente le pagine oppure di utilizzare alcuni servizi. Per esempio, un cookie tecnico è indispensabile per mantenere l’utente collegato durante tutta la visita a un sito web, oppure per memorizzare le impostazioni della lingua, della visualizzazione, e così via.
cookie tecnici possono essere ulteriormente distinti in:

  • cookiedi navigazione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate);
  • cookieanalytics, assimilati ai cookie tecnici solo laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso. Per intenderci, come quelli che rilascia Elis.org;
  • cookiedi funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

cookie di profilazione sono più sofisticati! Questi cookie hanno il compito di profilare l’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso durante la sua navigazione.

cookie possono, ancora, essere classificati come:

  • cookiedi sessione, i quali vengono cancellati immediatamente alla chiusura del browser di navigazione;
  • cookiepersistenti, i quali – a differenza di quelli di sessione – rimangono all’interno del browser per un determinato periodo di tempo. Sono utilizzati, ad esempio, per riconoscere il dispositivo che si collega al sito agevolando le operazioni di autenticazione per l’utente.
  • cookiedi prima parte (first-part cookie) ossia cookie generati e gestiti direttamente dal soggetto gestore del sito web sul quale l’utente sta navigando.
  • cookiedi terza parte (third-part cookie), i quali sono generati e gestiti da soggetti diversi dal gestore del sito web sul quale l’utente sta navigando (in forza, di regola, di un contratto tra il titolare del sito web e la terza parte).

 

QUALI COOKIE UTILIZZA consulting.elis.org?

Utilizziamo cookie tecnici, finalizzati a garantire il corretto funzionamento del nostro sito, senza dei quali la tua esperienza di navigazione non sarebbe gradevole.
Per migliorare il nostro sito e comprendere quali parti o elementi siano maggiormente apprezzati dagli utenti utilizziamo anche, come strumento di analisi anonima e aggregata, un cookie di terza parte, ossia Google Analytics. Questo cookie non è uno strumento di nostra titolarità, per maggiori informazioni, pertanto, è possibile consultare l’informativa fornita da Google al seguente indirizzo: http://www.google.it/policies/privacy/partners/

Se preferisci che Google Analytics non utilizzi i dati raccolti in nessun modo puoi:

Utilizziamo inoltre cookie di profilazione, per poterti proporre le offerte che più ti interessano senza fare pubblicità indiscriminata e invadente.