COSA FACCIAMO
L’area Open Innovation di ELIS Consulting & Labs soddisfa le esigenze delle aziende di uscire dal proprio perimetro aziendale ed aprirsi al mondo esterno. Per fare questo OPEN ITALY, programma di Open & Collaborative Innovation del Consorzio ELIS, costruisce dal 2017 progetti e servizi taylor made sulle esigenze specifiche delle aziende.
Obiettivo di OPEN ITALY è favorire il dialogo e la collaborazione tra grandi Imprese, Startup italiane/PMI e abilitatori di innovazione quali acceleratori, centri di ricerca, Venture Capitalist e giovani talenti attraverso concreti progetti di co-innovazione.
SERVIZI
Incontri tematici di 90 minuti guidati da esperti di settore per favorire il networking e la condivisione di best practice.
Una giornata dedicata alla formazione e alla contaminazione della popolazione aziendale mediante l’incontro con Startup e relativi pitch della soluzione pensata su misura per le esigenze aziendali.
Perimetro d’innovazione progettato sui business needs specifici dell’azienda e individuazione delle Startup in linea. Il servizio include tutte le attività del Business Needs Design Workshop e del Demoday.
Una giornata in azienda, con il supporto di esperti, per individuare perimetri di innovazione e nuovi campi d’azione.
Una sessione di lavoro creativo, intraziendale, per favorire la generazione di idee innovative mediante la partecipazione attiva della popolazione aziendale, con il supporto di un Partner OPEN ITALY.
Una sessione di lavoro creativo, interaziendale, per favorire la contaminazione che coinvolge gruppi di persone provenienti da differenti aziende, con il supporto di un Partner OPEN ITALY.
Un evento di 2 giorni, con la partecipazione di una o più aziende, avente come obiettivo quello di generare idee innovative da parte di gruppi di lavoro eterogenei, partendo dalle challenge aziendali.
I gruppi previsti saranno composti da un massimo 30 dipendenti aziendali, 30 tra Junior Talent, sviluppatori, designer, innovation addicted e 10 tra mentor e specialist.
Consulenza specialistica per servizi quali: mappatura portafoglio brevettuale; analisi di mercato; stima brevettuale; scouting tecnologico; brokeraggio brevettuale.
Acquisizioni di strumenti e metodologie utili per la generazione di idee innovative al fine di migliorare l’attitudine all’innovazione di dipendenti aziendali, studenti, docenti e ricercatori universitari.
Programma che mira a coniugare le esigenze di Corporate, Startup Innovative, Incubatori, Istituzioni e No Profit per generare progetti reali multistakeholder con impatto sociale in Italia e nel mondo.